La giuria

La giuria è composta da didatti e pianisti di chiara fama. I cinque giurati sono totalmente liberi da rapporti didattici con i candidati (nessun rapporto didattico da almeno due anni), a tal fine i giurati firmeranno apposita dichiarazione. Non potranno partecipare alla competizione parenti o affini dei membri dalla giuria. La giuria è composta da: 

RICCARDO RISALITI (presidente della giuria), ILANA VERED (Israele), OLIVER KERN (Germania), VINCENZO MALTEMPO (Italia), MARIA TERESA CARUNCHIO (Argentina) 

Direzione artistica: Prof.ssa Luisa Grillo.

VALUTAZIONI

Le valutazioni saranno espresse in venticinquesimi e saranno inserite direttamente in computer immediatamente al termine delle esecuzioni, in modo che emerga una media matematica oggettiva. I risultati saranno comunicati  al termine di ciascuna categoria. Il vincitore assoluto del concorso e i vincitori dei premi speciali saranno proclamati dopo l'audizione di tutte le categorie e dovranno esibirsi al concerto dei vincitori. Le votazioni di tutte le categorie saranno rese pubbliche al termine del concorso sul sito https://www.scuoladupre.it/it e http://www.comune.minerbio.bo.it/.

RICCARDO RISALITI

RICCARDO RISALITI

Personalità di rilievo nel mondo pianistico italiano, Riccardo Risaliti svolge ormai da molti anni una continua attività di esecutore, di docente, di studioso dell’interpretazione e della storia del pianoforte, di critico, di operatore musicale.
Nato in Toscana, ha terminato gli studi al Conservatorio di Firenze nelle classi di Paolo Rio Nardi (alunno di Ernesto Consolo e Ferruccio Busoni) e di Luigi Dallapiccola. La sua preparazione è proseguita ai corsi di illustri docenti (Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Sergio Lorenzi). La sua variegata attività musicale è iniziata in seno allo st...Leggi tutto

Personalità di rilievo nel mondo pianistico italiano, Riccardo Risaliti svolge ormai da molti anni una continua attività di esecutore, di docente, di studioso dell’interpretazione e della storia del pianoforte, di critico, di operatore musicale.
Nato in Toscana, ha terminato gli studi al Conservatorio di Firenze nelle classi di Paolo Rio Nardi (alunno di Ernesto Consolo e Ferruccio Busoni) e di Luigi Dallapiccola. La sua preparazione è proseguita ai corsi di illustri docenti (Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Sergio Lorenzi). La sua variegata attività musicale è iniziata in seno allo stesso conservatorio fiorentino, al Teatro Comunale della stessa città, dove ha debuttato con l’Orchestra del Maggio Musicale, e all’Accademia Chigiana di Siena. Ha iniziato la carriera concertistica in seguito alla vittoria di alcuni premi internazionali (concorso “Viotti”, Vercelli; concorso “Pozzoli”, Seregno; etc.). Ha suonato in varie sedi europee (Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Festival di Brescia e Bergamo, Victoria Hall di Ginevra, etc.), effettuando tournées con un repertorio variatissimo e particolare; anche in campo cameristico, a fianco di illustri strumentisti, cantanti e complessi da camera. Ha interpretato in prima esecuzione lavori di compositori contemporanei. Ha al suo attivo alcune incisioni solistiche e cameristiche.
La passione per il suo strumento lo ha portato a studiarne e approfondirne la storia, la letteratura e la prassi interpretativa. Attivo come critico musicale e pubblicista, collaboratore di giornali e riviste musicali, ha anche curato edizioni di musica pianistica (edizioni Ricordi, Curci, Carisch).
Titolare di cattedra prima al Conservatorio di Pesaro, poi per un trentennio al “G. Verdi” di Milano, è inoltre docente all’Accademia Internazionale Pianistica di Imola fin dalla sua fondazione. Ha tenuto corsi e seminari di interpretazione: tra l’altro alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, al Festival delle Nazioni di Città di Castello (Perugia), a Villa Ca’ Zenobio di Treviso, e in molti conservatori italiani. Numerosi allievi della sua scuola, spesso vincitori di importanti concorsi, hanno intrapreso una carriera concertistica e didattica.
E’ spesso invitato nella giuria di concorsi pianistici internazionali e in commissioni d’esame presso università musicali europee.
E’ stato direttore artistico di vari concorsi internazionali, e organizzatore di stagioni concertistiche.

Read less
Maria Teresa Carunchio

MARIA TERESA CARUNCHIO

È nata a Buenos Aires, dove ha iniziato i suoi studi musicali. In giovanissima età, nella sua città natale, vince il concorso pianistico " Vincenzo Scaramuzza" ed una borsa di studio che la porta in Italia. Studia al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove si diploma con Lode. Inizia quindi un'intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche con un ampio repertorio che spazia dal barocco ai nostri giorni, conseguendo significativi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui "F. Busoni" di Bolzano, " A. Casella" di Napoli, "Città ...Leggi tutto

È nata a Buenos Aires, dove ha iniziato i suoi studi musicali. In giovanissima età, nella sua città natale, vince il concorso pianistico " Vincenzo Scaramuzza" ed una borsa di studio che la porta in Italia. Studia al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove si diploma con Lode. Inizia quindi un'intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche con un ampio repertorio che spazia dal barocco ai nostri giorni, conseguendo significativi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui "F. Busoni" di Bolzano, " A. Casella" di Napoli, "Città di Senigallia", "Città di Treviso", "A. Speranza" di Taranto. Ha tenuto numerose masterclasses e concerti in Italia, Argentina, Croazia, Slovenia, Albania, Somalia e per la Comunità Europea. I suoi allievi hanno conseguito più di trecento premi, classificandosi ai primi posti, in prestigiosi concorsi pianistici tra cui : " Claudio Abbado" ( Premio Nazionale delle Arti), " Steinway" (Jeunes Talents) di Parigi, "Roma", " Riviera Etrusca", "Giulio Rospigliosi", " Pietro Argento", " Premio Venezia", "Rovere d'Oro", " V. Bucchi", ecc. È stata titolare di cattedra di Pianoforte ai Conservatori " G. Rossini" di Pesaro e " L. Cherubini" di Firenze. È spesso invitata a far parte di giurie in importanti concorsi pianistici.

Read less
Oliver Kern

OLIVER KERN

Di nazionalità tedesca, intraprende giovanissimo una brillante carriera artistica, distinguendosi nel panorama musicale nazionale e internazionale. Si diploma con lode in pianoforte, in direzione d’orchestra e di coro, all’Accademia Musicale Statale di Stoccarda. Successivamente si perfeziona in pianoforte con il maestro Rudolf Buchbinder, alla “Musik-Akademie” di Basilea, e con il maestro Karl-Heinz Kämmerling, al “Mozarteum” di Salisburgo. Dopo aver vinto diversi Concorsi pianistici internazionali in Italia, Francia e Giappone, s’impone all’attenzione della critica vincendo i due prestigi...Leggi tutto

Di nazionalità tedesca, intraprende giovanissimo una brillante carriera artistica, distinguendosi nel panorama musicale nazionale e internazionale. Si diploma con lode in pianoforte, in direzione d’orchestra e di coro, all’Accademia Musicale Statale di Stoccarda. Successivamente si perfeziona in pianoforte con il maestro Rudolf Buchbinder, alla “Musik-Akademie” di Basilea, e con il maestro Karl-Heinz Kämmerling, al “Mozarteum” di Salisburgo. Dopo aver vinto diversi Concorsi pianistici internazionali in Italia, Francia e Giappone, s’impone all’attenzione della critica vincendo i due prestigiosi concorsi internazionali: “ARD” di Monaco 1999, “Beethoven” di Vienna 2001 (in quest’ultimo consegue anche il premio speciale per la migliore interpretazione delle Sonate di Beethoven).
Apprezzato interprete di Beethoven e Brahms, la critica gli riconosce il merito di un virtuosismo tecnico mai fine a sè stesso, rivolto ad un’accurata e certosina ricerca delle sfumature timbriche ed espressive più variegate, finalizzate ad evidenziare le diverse tonalità emotive dei brani, e a far risaltare, in un perfetto equilibrio, l’originalitá della personalità dell’interprete e il rispetto del pensiero del compositore. “L’esecuzione beethoveniana di Kern è la prima veramente convincente dopo quelle dei mostri sacri degli anni Trenta-Cinquanta (R. Risaliti). “Con grande intensità e poesia Kern modella il ciclo delle opere brahmsiane” (Braunschweiger Zeitung)
Si è esibito in Festivals importanti e in famose Sale d’America, d’Asia e d’Europa, riscuotendo ovunque successi di pubblico: Musikverein di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, Auditorium S.Cecilia di Roma, Schauspielhaus di Berlino, Musikhalle di Amburgo, Herkulessaal di Monaco, Salle Gaveau di Parigi, Saitama Arts Centre di Tokyo, Seoul Arts Center, Century Hall di Pechino. Ha suonato con orchestre famose, New Japan Philharmonic Orchestra, China National Symphony Orchestra, Radiosinfonieorchestre di Berlino, Monaco, Hannover e Vienna, dirette dai Maestri Dennis Russell Davies, Michael Stern, Lü Jia.
Ha inciso per la radio, la televisione e ha pubblicato diversi CD per la casa discografica “Realsound”. Ha insegnato pianoforte all’Università “Hanyang” di Seoul, e alla “Staatliche Hochschule für Musik und Theater” di Amburgo. Attualmente è Professore di Pianoforte, sulla cattedra di concertismo, alla “Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst” di Francoforte.

 

Read less
Vincenzo Maltempo

VINCENZO MALTEMPO

L'attività artistica di Vincenzo Maltempo occupa un posto di rilievo nel panorama musicale contemporaneo grazie al suo lavoro di riscoperta e diffusione della musica di Charles-Valentin Alkan, di cui è considerato uno dei più autorevoli interpreti e conoscitori al mondo. Dal 2012 ha inciso i più importanti lavori di Alkan per l'etichetta inglese "Piano Classics"; le sue registrazioni hanno attirato l'attenzione delle più rinomate riviste internazionali come Diapason, The Guardian, PianoNews, Gramophone, ricevendo critiche entusiaste ("Una vera rivelazione", A. Clements, The Guardian). È uno...Leggi tutto

L'attività artistica di Vincenzo Maltempo occupa un posto di rilievo nel panorama musicale contemporaneo grazie al suo lavoro di riscoperta e diffusione della musica di Charles-Valentin Alkan, di cui è considerato uno dei più autorevoli interpreti e conoscitori al mondo. Dal 2012 ha inciso i più importanti lavori di Alkan per l'etichetta inglese "Piano Classics"; le sue registrazioni hanno attirato l'attenzione delle più rinomate riviste internazionali come Diapason, The Guardian, PianoNews, Gramophone, ricevendo critiche entusiaste ("Una vera rivelazione", A. Clements, The Guardian). È uno dei pochissimi interpreti ad aver eseguito l'intera serie dei “Douze études dans tous les tons mineurs, op. 39” in un unico recital (Yokohama, novembre 2013). Nel 2020 viene pubblicata la sua biografia su Alkan (la prima in italiano) dalla Florestano Edizioni. Come risultato del suo contributo alla riscoperta e alla promozione delle opere dimenticate di Alkan, è stato insignito dell'onorario di membro della “Alkan Society” di Londra. La sua discografia, oltre ad Alkan, comprende molte altre registrazioni dedicate a Franz Liszt (“Klavierwerke”, Gramola, 2009) e le 19 Rapsodie ungheresi, premiate da Gramophone come “Editor's Choice” nel febbraio 2017 e definite “le più belle che abbia mai sentito” di P. Ruckert nella sua recensione sulla stessa rivista; a Robert Schumann (Piano Classics 2014), a S. Lyapunov, con i “12 Études d'exécution trascendente, op. 11” (Piano Classics 2017), a J. Brahms, con i 2 Concerti per pianoforte e orchestra. Incisioni recenti includono le 10 sonate per pianoforte di A. Scriabin, l'integrale delle opere per pianoforte di Paul Dukas, un doppio CD dedicato alla musica per pianoforte di Beethoven. Tutti questi lavori sono stati premiati con i più alti riconoscimenti dalla stampa internazionale. La sua carriera concertistica lo ha portato ad esibirsi nei più importanti festival e teatri d'Europa (Venezia “La Fenice”, Cagliari “Teatro Lirico”, Spoleto “Festival dei due Mondi”, Liszt Festival in Raiding, il “Raritäten der Klaviermusik” in Husum ecc.), America (Miami “International Piano Festival” ecc.), Messico (“Festival Internacional de Piano en Blanco y Negro”) e Asia. Tiene regolarmente Masterclass ed è spesso invitato come membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. Vive a Torino e attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi”, ad Alessandria, Italia.

Read less
ILANA VERED

ILANA VERED

Israeli pianist Ilana Vered is worldly recognized as one of the leading pianists of her generation. From a young age Vered already attended the Paris Conservatoire, which awarded her first prize in piano upon her graduation; among her teachers there were Vlado Perlemuter and Jeanne-Marie Darré. She continued her music studies at the Juilliard School under Rosina Lhévinne. In 1961 she won the Young Concert Artists International Auditions, and the first prize at the Aspen international music festival and played with orchestra conducted by James Levine. ...Leggi tutto

Israeli pianist Ilana Vered is worldly recognized as one of the leading pianists of her generation. From a young age Vered already attended the Paris Conservatoire, which awarded her first prize in piano upon her graduation; among her teachers there were Vlado Perlemuter and Jeanne-Marie Darré. She continued her music studies at the Juilliard School under Rosina Lhévinne. In 1961 she won the Young Concert Artists International Auditions, and the first prize at the Aspen international music festival and played with orchestra conducted by James Levine. The "Rockefeller Foundation Award” sponsored her first tours in Europe.

Vered has performed across the world with orchestras such as the New York Philharmonic, the Boston Symphony, the Philadelphia Orchestra, the Chicago Symphony, the Cleveland Orchestra, the San Francisco Symphony, the Los Angeles Philharmonic, the London Symphony, Royal Philharmonic, the Concertgebouw of Amsterdam, the Orchestra de la Suisse Romande, the Japan NHK Symphony Orchestra, the Munich Philharmonic, and the Israel Philharmonic. She has performed as soloist with conductors Leopold Stokowski, Georg Solti, Zubin Mehta, Rudolph Kempe, Kirill Kondrashin, Michael Tilson Thomas, Edo de Waart, Uri Segal, Sir Andrew Davis, Leonard Slatkin, Sergiu Comissiona, James Conlon, Andrew Davis, Jiulius Rudel, Kurt Sanderling, Jean-Claude Casadesus, Gary Bertini, Walter Weller, Kazimir Vord, Wolfgang Sawallisch, Herbert Blomstedt, Moshe Atzmon, Raymond Leppard, Mendi Rodan, Lawrence Foster, James Judd, Paolo Ciardi, Avner Itai, Roberto Paternostro Matthias Bamert, Mariss Janson and Osmo Vanska. She has performed as a chamber musician, and soloist, focusing on Frédéric Chopin and Moritz Moszkowski études. Vered has also taught master classes and has founded at least two festivals, the summer-fest Series of Rutgers University and Music Fest Perugia in Perugia, Italy.

She recorded for Decca in the 1970s. She made the world premiere complete recording of Moszkowski's 15 Études de Virtuosité, Op. 72, in 1970. She also recorded the five Beethoven concertos as well as the Rachmaninoff Concerto No. 2, Rachmaninoff Paganini Rhapsody, Mozart Concerto No. 21 and 23 and Brahms Concerto No. 2, in addition to many solo recordings.
 
Vered has been a guest on television and radio, including appearances on The Today Show, Good Morning America, and the Merv Griffin Show, as well as guest performances on Public Broadcasting Service (PBS) Public television stations in the United States and the BBC in the United Kingdom. In collaboration with Swiss movie producer Adrian Marthaler, Vered has made a series of feature-length films entitled "Looking at Music," which was telecast by the BBC, and the Arts and Entertainment and Bravo cable networks. These films are being distributed as home videos in the U.S. by BMG.
In 2005, Vered founded Music Fest Perugia, which has grown to become an internationally renowned classical music festival. It attracts top, aspiring young classical musicians from around the world.

Today Music Fest Perugia is the largest classical music festival for young people in Italy.
In 2019 hundreds of students from the top conservatories in the world attended the festival, and 200 played with one of our orchestra.
The next festival will take place in Perugia, Italy – first session July 22 – August 3, second session in Florence, Italy August 5 – August 17, 2022. 
Music Fest Perugia had been blessed with an extraordinary faculty, which included Garry Graffman, Jerome Lowenthal, John Perry, Peter Frankel, Sergey Babayan, Alexander Korsantia, Arie Vardi, Michal Tal, Jan Jiracek Von Arnim, Natalia Trull, Eva Mei, Jennifer Larmore, Zakhar Bron, Uri Segal, Cristopher Elton, Boris Slutzky, Dan Wen Wei, Xin Xin, etc. 

Ilana Vered has accepted in 2021, the position of director of the piano section of the ‘New International Conservatory of Music’ from Florence.
In the last year Ilana Vered has spent a lot of time in Zoom teaching, with advanced students all over the world. 5 of her students have recently won 1st prizes at prestigious international competitions. 

For contacting her write to: musicfestperugia@hotmail.com

Read less