Programma
- S. Prokofiev: la no. 2-4-6-8-10 da Romeo e Giulietta Op. 75
- E. Granados: Allegro da Concerto Op. 46
- F. Chopin: Valzer Op. 34 no. 1 R. Schumann: Sonata no. 2 Op. 22
Martina Meola nasce a Milano il 28 novembre 2012. Dopo i primi studi pianistici con la Prof.ssa Irina Bogataia presso la Scuola d’Arte “A. Starcea” di Chisinau, dall’età di nove anni studia con la Prof.ssa Silvia Limongelli nell’ambito del prestigioso corso riservato ai “Giovani Talenti” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Giovanissima, vince tra gli altri il Primo premio assoluto al Concorso Internazionale Pianistico “Grand Master” – Edizione Vladimir Horowitz in Ucraina, al Concorso Pianistico “Città di Albenga”, all’International Piano Talents Competition di Milano, dove si aggiudica anche il “Kids super Prize”, il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Cantù” per pianoforte e orchestra e il Primo Posto nella categoria H -Giovani Talenti del Premio del Conservatorio di Milano.
Tra settembre e ottobre 2024 risulta vincitrice del Premio Galletta del Livorno Piano Competition, la vincitrice assoluta dell’8° edizione dell’International Piano Competition “Città di Minerbio”, dove conquista anche il Primo Premio assoluto nella categoria I, il Liszt Prize e lo Special Prize EMCY ed è la vincitrice della Categoria D dell’International Piano Competition Elsa Pozzoli in cui si aggiudica anche il Premio del pubblico e il Premio speciale al migliore esecutore in assoluto dei brani di E. Pozzoli. Vince il Premio Sergio Dragoni 2024.
Nel marzo 2025 si aggiudica il primo premio al Concorso Jeune Chopin 2025, con giuria presieduta da Martha Argerich; nel giugno 2025 le viene assegnato il “Premio Alkan per il virtuosismo pianistico romantico”.
Numerosissimi i recital sia in Italia che all’estero presso importanti sale da concerto a Firenze, Roma, Bologna, Trapani, Monaco, Bruxelles, Parigi (Salle Cortot), per la Società dei Concerti di Milano e per la Steinway and Sons. Esegue il Concerto in fa minore BWV 1056 di J.S. Bach e il Concerto in la maggiore K414 di Mozart (Organ Hall di Chisinau con l’Orchestra da Camera Nazionale), il Concerto n.1 op.15 di Beethoven (concerto di gala dell ”European Political Community Summit Chisinau Moldova”), il Concerto no. 3 di Beethoven (Sala Verdi del Conservatorio di Milano con la Youth Orchestra e in occasione della visita ufficiale del Presidente Italiano Sergio Mattarella in Moldavia). Recentemente a suonato al Festival Jeune Chopin a Losanna nella Salle Paderewski assieme alla giuria del Jeune Chopin Competition e si è esibita nella casa natale di Frederic Chopin a Zelazowa Wola.
Partecipa a Masterclasses tenute da Evgeny Kissin, Lilya Zilberstein e Alexander Romanovski, Nikolai Demidenko.